La volontà di essere un "intermediario finanziario responsabile e consapevole"










Intesa Sanpaolo è il gruppo bancario nato dalla fusione di Banca Intesa e Sanpaolo IMI ed è uno tra i leader del settore bancario a livello nazionale ed internazionale. Con più di 80.000 dipendenti, offre i suoi servizi in oltre 40 Paesi in tutto il mondo. Eccellenza, trasparenza, equità, valore della persona e responsabilità nell’utilizzo delle risorse sono alcuni dei valori su cui è costruita l’identità di Intesa Sanpaolo. 
La strategia del Gruppo mira alla creazione di valore - in ottica duratura e sostenibile - per tutti gli stakeholder con i quali si relaziona. 

Un Fondo di beneficenza per raggiungere gli SDGs attraverso la cooperazione internazionale

Un Fondo di beneficenza per raggiungere gli SDGs attraverso la cooperazione internazionale

Oltre ad avere un’attenzione particolare alla sostenibilità con la presenza di una struttura di Responsabilità Sociale d’Impresa, Intesa Sanpaolo ha istituito un “Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale”, nato per rispondere ai bisogni di soggetti fragili e contribuire al sollievo di problematiche sociali forti, integrando le iniziative di enti non profit orientate a generare un significativo impatto sociale.
  
Attraverso l’operato del Fondo, Intesa Sanpaolo vuole contribuire al raggiungimento degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 
Il Fondo si è formalmente costituito nella sua attuale denominazione nel 2007, a seguito della fusione che ha dato vita a Intesa Sanpaolo, anche se la tradizione filantropica delle banche che hanno formato il Gruppo ha origini antiche. Nella scelta dei settori e dei progetti di intervento da parte del Fondo, viene prestata particolare attenzione ai valori di riferimento, al merito delle iniziative che vengono proposte e all'importanza dei bisogni sociali che intendono soddisfare.

“Uno degli obiettivi è quello di essere un intermediario finanziario consapevole che agendo responsabilmente le imprese possono contribuire alla riduzione degli impatti sulla società di fenomeni quali la drammatica crescita delle disuguaglianze sociali e il cambiamento climatico”

L’adesione a iniziative internazionali e l’attività di cooperazione allo sviluppo per essere promotori di un dialogo multi-stakeholder

L’adesione a iniziative internazionali e l’attività di cooperazione allo sviluppo per essere promotori di un dialogo multi-stakeholder

Dalla volontà di voler essere un “intermediario finanziario responsabile consapevole che agendo responsabilmente le imprese possono contribuire alla riduzione degli impatti sulla società di fenomeni quali la drammatica crescita delle disuguaglianze sociali e il cambiamento climatico” nasce la consapevolezza di aderire a importanti iniziative internazionali, quali il Global Compact delle Nazioni Unite e gli Equator Principles, che hanno l’obiettivo di promuovere il dialogo tra imprese, organismi internazionali e società civile. 
Intesa Sanpaolo è presente poi con attività e progetti di cooperazione realizzati sia in Italia che all’estero (Malawi, Albania, Bosnia Erzegovina, Etiopia, Sud Sudan, Afghanistan e Uganda, tra gli altri) in partenariato con attori internazionali e locali. Eroga liberalità per l’implementazione di progetti relativi ai settori di advocacy e awareness raising, capacity building e formazione, diritti umani e governance, microcredito, migrazioni, salute e sanità, sicurezza alimentare, agricoltura e acqua, sviluppo rurale e comunitario.

Tre triennalità per combattere l’Aids in Malawi

“Project Malawi” è un progetto finanziato da Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo ed è stato implementato in Malawi (Lilongwe, Blantyre, Balaka) tra il 2005 al 2014 in un partenariato allargato che ha visto la partecipazione di organizzazioni come Comunità Sant’Egidio, Save the Children, Associazioni scoutistiche del Malawi e CISP. 

Il progetto si proponeva di combattere l’AIDS partendo dalla prevenzione della trasmissione del virus dalla madre al figlio, affiancando all’intervento sanitario azioni mirate a contenere l’impatto della malattia e a contribuire al rilancio economico del Paese. 

“Project Malawi” è stato implementato grazie alla collaborazione tra ONG già presenti nel Paese insieme al governo locale. Ogni partner ha contribuito apportando competenze specifiche (salute, nutrizione, assistenza agli orfani, prevenzione, sviluppo locale) all’interno di un programma integrato. Il progetto, che ha coperto il periodo dal 2005 al 2014, si è sviluppato su tre triennalità:

  • Fase pilota nel distretto di Blantyre (2005-2008);
  • Estensione territoriale a Lilongwe e Balaka (2008-2011);
  • Consolidamento dell’iniziativa anche attraverso l’istituzione di un coordinamento locale malawiano (2011-2014).

Tre triennalità per combattere l’Aids in Malawi

Filiere agricole inclusive per uno sviluppo sostenibile in Albania e Bosnia Erzegovina

Il progetto “FAI – Filiere Agricole Inclusive per uno sviluppo sostenibile dei territori rurali in Bosnia Erzegovina e Albania” è stato finanziato da Intesa Sanpaolo insieme all’IFAD. 

Si inserisce nelle attività dedicate allo sviluppo della sicurezza alimentare, dell’agricoltura e dell’acqua accanto allo sviluppo rurale e comunitario. Implementato dal 2015 nei territori rurali di Bosnia Erzegovina ed Albania, le attività sono attualmente in corso. 

Il progetto ha come obiettivo principale il raggiungimento di uno sviluppo agricolo sostenibile come strumento di inclusione socio-economica nei territori dell’Albania (municipalità di Malesi e Madhe) e della Bosnia Erzegovina (Goražde, Konjic e Ustikolina). Le numerose attività da realizzare includono:

  • Miglioramento della filiera delle erbe medicinali e dell’ortofrutta attraverso un percorso di rafforzamento delle capacità produttive e commerciali delle cooperative e delle associazioni coinvolte;
  • Introduzione e rafforzamento di modelli di governance inclusivi e partecipativi;
  • Sviluppo di start-up di impresa tramite formazione e assistenza tecnica;
  • Erogazione di sub-grant per l’implementazione di azioni di marketing territoriale;
  • Rafforzamento del policy dialogue tra le cooperative, le associazioni coinvolte e altri agenti di sviluppo del territorio, insieme alle autorità locali e nazionali.









sviluppo agricolo sostenibile come strumento di inclusione socio-economica










A fianco delle donne e delle comunità locali in Afghanistan

Il progetto “Assistenza legale per donne vittime di violenza ed empowerment delle comunità locali”, attualmente in corso, è stato finanziato da Intesa Sanpaolo ed è stato implementato a partire dal 2015 a Mazar E-Sharif, in Afghanistan. 

Si inserisce nelle attività rivolte ai settori di awareness raising, diritti umani, educazione ed istruzione. L’iniziativa si pone l’obiettivo di sostenere la lotta contro la violenza di genere, favorire l’empowerment sociale delle donne e incrementare accesso a risorse del sistema legale per l’applicazione delle leggi nazionali ed internazionali a tutela dei loro diritti, e promuovere la consapevolezza della comunità locale sui diritti delle donne e sulle leggi vigenti nel Paese che le proteggono. 

In particolare, nel quadro del progetto vengono implementate le seguenti attività:

  • Supporto ad un Centro di Assistenza Legale per donne vittime di violenza;
  • Corsi di alfabetizzazione ed educazione di base per le donne;
  • Formazione e sensibilizzazione sia della comunità con il coinvolgimento dei leader locali che degli studenti di legge sui diritti delle donne;
  • Attivazione di comitati di base contro la violenza sulle donne.

A fianco delle donne e delle comunità locali in Afghanistan



Intesa Sanpaolo S.p.A.

L'Azienda ha una struttura interna dedicata a CSR e responsabile CSR / struttura esterna ?    SI

L'azienda aderisce al Global Compact?    SI

L'azienda possiede un Bilancio sociale o di sostenibilità?    SI

SCARICA IL BILANCIO SOCIALE


Paesi di intevento

United Arab EmiratesAlbaniaBosnia and HerzegovinaBrazilChinaCzech RepublicEgyptUnited KingdomCroatiaHungaryIrelandItalyLuxembourgRomaniaSerbiaRussian FederationSloveniaSlovakiaUnited States of America

Settori di intevento

Banche, finanza e assicurazioni

Intesa Sanpaolo S.p.A.

Intesa Sanpaolo S.p.A.
Piazza San Carlo 156 Torino (Italy)