Dieci aziende premiate dal Social Award 2018 su “Crescita e Sostenibilità”

Dieci aziende premiate dal Social Award 2018 su “Crescita e Sostenibilità”

Fondazione Sodalitas ha recentemente assegnato i premi del 16° Sodalitas Social Award, il riconoscimento per le aziende che si distinguono nella promozione e nella sensibilizzazione su temi della sostenibilità e che con i loro progetti e iniziative contribuiscono alle sfide dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Dieci i migliori progetti premiati dei 135 presentati dalle imprese -pubbliche e private, piccole e grandi- che hanno risposto alla sfida. Le proposte vincenti sottolineano le best practices che creano valore aggiunto a comunità e territori, lavorando su sostenibilità e business, giovani e scuola, clima, contrasto alle disuguaglianze e inclusione sociale, lavoro e pari opportunità.  

Le aziende sono state premiate durante l’incontro “Le imprese protagoniste dello sviluppo sostenibile” tenutosi a Milano, presso l’Auditorium di Assolombarda. Il messaggio è che crescita e sostenibilità possono viaggiare insieme, lo dimostrano i progetti vincitori dei 5 premi speciali:

“Best in class”: “Un’alleanza dell’acqua 100% green” (Gruppo CAP), con l’obiettivo di usare elettricità proveniente da fonti rinnovabili per lavorare e distribuire l’acqua.  
“Contro la violenza sulle donne”: “Bold is Beautiful” (Benefit Cosmetics), per dare un concreto sostegno economico alle associazioni locali che promuovono l’empowerment femminile.

“Migliore iniziativa industria 4.0 e sviluppo sostenibile”: “IoT, costruiamo il futuro” (STMicroElectronics), volto a far interagire industria e mondo dell’educazione, coinvolgendo tutti i livelli dell’istruzione.
“Migliore iniziativa realizzata da una PMI”: “SkillsJobs Combinazioni Perfette” (Kairos), portale online per offrire a tutti l’opportunità di trovare il proprio posto nel mondo del lavoro.
Migliore partnership profit-non profit nella cooperazione internazionale”: “Sofidel e la tutela della risorsa idrica” (Sofidel), per fornire accesso all’acqua pulita, un bagno e condizioni igieniche adeguate in un Comune rurale in Mali.  

Accanto alle imprese vincitrici dei 5 premi di categoria:

Categoria “Giovani, scuola, lavoro”
: “La connessione tra i banchi di scuola” (Sirti), supportando il progetto di cablaggio strutturato con connettività wi-fi in fibra ottica a favore di un Istituto Comprensivo Statale della periferia sud di Palermo, caratterizzata da forte degrado e con un altissimo tasso di dispersione scolastica.
Categoria “Occupabilità, pari opportunità e diritti umani”: “#Ripartodame” (Fondazione Adecco per le Pari Opportunità), che vuole favorire l’inclusione sociale dei detenuti attraverso l’inserimento in contesti lavorativi all’esterno della struttura penitenziaria, lavorando sull’inclusione socio-economica del detenuto.
Categoria “Clima, energia e acqua”: “Caffè Hispañola” (Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza), per favorire l’empowrment delle comunità locali produttrici di caffè per rendere indipendenti i coltivatori e favorire la loro crescita economica.
Categoria “Economia circolare, sharing economy e stili di vita sostenibili”: “Riciclo prodotti assorbenti per la persona usati” (Fater), sviluppando una tecnologia che consente di riciclare al 100% i prodotti assorbenti per la persona usati, trasformandoli successivamente in materie prime.
Categoria “Contrasto alle disuguaglianze, inclusione sociale e nuove soluzioni di welfare”: “Aviva Community Fund - 3^ Edizione” (Aviva), fondo benefico dedicato alle organizzazioni non profit che operano nei territori e conoscono le esigenze locali.



Martedì 16 Ottobre 2018