Due nuove iniziative di open innovation con Innovazione per lo Sviluppo

Due nuove iniziative di open innovation con Innovazione per lo Sviluppo

In un periodo in cui c'è particolare necessità di soluzioni condivise su scala globale, per affrontare crisi complesse e avere uno sguardo ancora più attento a uno sviluppo che sia inclusivo e sostenibile, prendono il via le attività 2020-2021 di open innovation di Innovazione per lo Sviluppo interamente dedicate al continente africano.

Sono due le call aperte fino al 31 luglio:
1) Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile, rivolta alle Organizzazioni della Società Civile (OSC) interessate a potenziare un prodotto o servizio già testato e/o replicarlo in altri contesti e Paesi.
2) Coopen - Call for Interest, la prima delle call del percorso partecipativo Coopen.

La call è rivolta alle Organizzazioni della Società Civile (OSC) interessate a realizzare nuovi progetti di impatto in Africa, attivando alleanze virtuose con realtà del mondo dell’innovazione.


1) Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile

La Call Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile vuole supportare soluzioni esistenti, con l’obiettivo di potenziarle e/o replicarne l’applicabilità in altri contesti o Paesi. Le soluzioni esistenti possono essere di due tipi:
1. Prodotti e servizi basati su tecnologie mature, frutto di innovazione frugale, low-tech e low-cost, progettate nell’ambito di relazioni virtuose con il mondo dell’innovazione locale (startup, università, fablab, designer, creativi);
2. Prodotti e servizi data driven, come applicazioni, piattaforme e soluzioni ICT, mobile e cash transfer, blockchain, intelligenza artificiale, Internet of Things (IoT), machine learning, soluzioni open source.
Sono inclusi anche prodotti e servizi essenziali nel contenimento del contagio e degli impatti negativi da Covid-19.

La call si rivolge sia a singole Organizzazioni della Società Civile (OSC) attive nella cooperazione internazionale allo sviluppo, sia a partenariati composti da diversi soggetti (OSC, associazioni delle diaspore e delle nuove generazioni, dipartimenti universitari, imprese sociali).
Le organizzazioni dovranno dimostrare di poter operare in Burkina Faso, Etiopia, Kenya, Mozambico, Niger, Tunisia, Senegal, Sudan (Paesi prioritari per la cooperazione italiana allo sviluppo), Costa d’Avorio, Madagascar, Marocco, Repubblica Democratica del Congo, Rwanda, Tanzania, Uganda, Zimbabwe (Paesi non prioritari ma dove le OSC operano all’interno di relazioni consolidate).

La richiesta di contributo dovrà essere compresa tra 15.000 e 45.000 euro e non dovrà essere superiore al 90% dei costi totali del progetto. I progetti dovranno avere una durata tra i 6 e i 18 mesi.
Per questa prima edizione della call Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile è previsto un budget complessivo di 500.000 euro.

La Call Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile resterà aperta dall’1 al 31 luglio 2020. Sul sito Innovazione per lo Sviluppo è disponibile il testo della call (
https://innovazionesviluppo.org/call/tecnologie-sviluppo-sostenibile/) con i requisiti e le modalità per partecipare.


2) Coopen - Call for Interest

La Call for Interest rappresenta il primo step di Coopen, percorso partecipativo promosso  da Innovazione per lo Sviluppo, con il supporto tecnico di Cariplo Factory, Tiresia e diversi altri soggetti tra Italia ed Africa. L’obiettivo di Coopen è trovare soluzioni concrete, accessibili e d’impatto nell’ambito di alcune delle principali sfide della cooperazione internazionale allo sviluppo. Il percorso di Coopen è organizzato in quattro fasi:  

  1. BUILD - Call for Interest e Tavoli Partecipativi
    Raccolta delle adesioni delle Organizzazioni della Società Civile per identificare e co-progettare le sfide da presentare nelle successive Call for Innovators;
  2. CHALLENGE - Call for Innovators
    3 call tematiche aperte al mondo dell’innovazione: alimentazione e agricoltura sostenibile, economia circolare, salute e benessere;
  3. TEST - Incubazione e AccelerazioneLe Organizzazioni della Società Civile e le realtà innovative selezionate collaboreranno per realizzare progetti di impatto tra Italia e Africa. Coopen metterà a disposizione delle organizzazioni le risorse necessarie per i costi di progettazione e sviluppo delle soluzioni;
  4. EXECUTE - Mentorship e Realizzazione Messa a terra del progetto e lancio nei mercati di riferimento.
La Call for Interest resterà aperta dall’1 al 31 luglio 2020. Sul sito di Innovazione per lo Sviluppo è disponibile il testo della call (https://innovazionesviluppo.org/call/coopen-call-for-interest/) con tutti i requisiti e il link al form da completare per inviare la candidatura. La Call for Interest si rivolge alle Organizzazioni della Società Civile attive in progetti di cooperazione internazionale in: 
  • Africa orientale: Uganda, Kenya, Ruanda, Etiopia
  • Africa occidentale: Senegal, Mali, Burkina Faso, Niger
sui seguenti temi:
  • Alimentazione e agricoltura sostenibile
  • Economia circolare
  • Salute e benessere
Le organizzazioni selezionate prenderanno parte a 3 Tavoli Partecipativi, durante i quali si farà leva sull’esperienza delle organizzazioni stesse e sul loro patrimonio di relazioni, ascolto, condivisione costante con le comunità locali per individuare le sfide che saranno al centro delle successive Call for Innovators rivolte a realtà del mondo dell’innovazione. L’obiettivo è di favorire alleanze virtuose, in grado di realizzare soluzioni concrete, accessibili e d’impatto.
Per il biennio 2020-2021, le risorse complessive dedicate a Coopen ammontano a 1,8 milioni di euro e serviranno per sostenere la progettazione, l’implementazione e lo sviluppo delle soluzioni, inclusi i costi per servizi di incubazione, accelerazione, mentorship. 
Per maggiori informazioni sulla call e il percorso Coopen: https://innovazionesviluppo.org/call/coopen-call-for-interest/   



Martedì 21 Luglio 2020