Open Data per lo sviluppo globale, Giovannini alla guida della Data Revolution post 2015

Open Data per lo sviluppo globale, Giovannini alla guida della Data Revolution post 2015

E’ arrivata finalmente la data fatidica, la scorsa settimana la settantesima Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato i nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile che caratterizzeranno la cosiddetta Agenda 2030. Uno spazio importante nel dibattito è stato dedicato al monitoraggio dei nuovi SDGs, a come si possa efficacemente controllare e misurare il raggiungimento dei target prefissati. La risposta unanime è “Data Revolution”, ovvero l’utilizzo sistematico e organizzato dei dati e delle tecnologie dell’informazione.

Il Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon ha incaricato un gruppo di esperti (l’Independent Expert Advisory Board on the Data Revolution for Sustainable Development) che dovrà elaborare una roadmap per utilizzare al meglio i dati privati e pubblici a livello internazionale. In pochi sanno che a guidare questo processo sarà un italiano, Enrico Giovannini, già Direttore delle statistiche dell’Ocse, Presidente dell’Istat e Ministro del Lavoro.
 

L’obiettivo principale sarà quello di ridurre i rischi e massimizzare le opportunità di questa Data Revolution, definita da Giovannini come “una grande opportunità per anticipare il futuro e per aiutarci a scegliere in modo migliore”. Una lettura affidabile dei dati permette ai governi e alle organizzazioni internazionali di rispondere meglio alle esigenze dei cittadini. In un’era in cui modalità di comunicazione e processi decisionali stanno cambiando, è necessario che anche le abitudini dei cittadini e dei governi si adattino alle nuove modalità di utilizzo dei dati. Anche se per il momento, in Italia, siamo ancora indietro.  

A livello internazionale, invece, lo sforzo del Board guidato da Giovannini e Robin-Li consisterà nel creare e rafforzare un “sistema mondiale efficiente per monitorare in continuazione se i Paesi si muovono verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile relativi ai temi di economia, società, ambiente e pace. Senza dati affidabili questa operazione rischia di non funzionare”.   Data Revolution, dunque, al servizio dello sviluppo.

E, come dice l’ex Ministro del Lavoro, “i dati sono la linfa vitale del processo decisionale e la materia prima della trasparenza”, esponendo così il primo rapporto dell’Independent Expert Advisory Group (IEAG) on the Data Revolution for Sustainable Development, 28 pagine di raccomandazioni rivolte ai vertici delle Nazioni Unite e al segretario generale Ban Ki-moon. Principi chiave, questi, che dovranno guidare una rivoluzione già in atto e che tende solo a crescere. Dati aggiornati e disponibili permettono di avere un quadro più chiaro della situazione anagrafica, di biodiversità, di povertà, e delle attività economiche in espansione. “Sapere tutto questo richiede uno sforzo sistematico di scoperta. Significa essere capaci di ricercare dati aggiornati e di alta qualità e di comunicarli in modo appropriato all’opinione pubblica”, spiega Giovannini.
 

Anche la Pubblica Amministrazione italiana ha un ruolo fondamentale nella trasparenza e condivisione delle informazioni. Oggi è indispensabile “dare continuità alle scelte politiche e affiancarle ad una sensibilizzazione dell’amministrazione statale sui benefici dell’apertura dei dati”, affinché si instauri il ciclo virtuoso della Data Revolution.  

Per saperne di più



Martedì 6 Ottobre 2015