TAG 2018: usare al meglio i dati IATI per raggiungere gli SDGs

TAG 2018: usare al meglio i dati IATI per raggiungere gli SDGs

La comunità tecnica di IATI si è ritrovata recentemente in Nepal per l’incontro annuale del Technical Advisory Group (TAG) 2018.  Il focus di quest’anno è stato il miglioramento dell’uso sistematico e quotidiano dei dati IATI per contribuire in modo più efficace al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e dell’Agenda 2030, in linea con i cinque temi della Strategia di utilizzo dei dati 2017-2019. Un primo dato importante è quello delle presenze, un aumento del 25% di partecipazione rispetto al TAG 2017, sintomo che il bisogno di cambiamento sta crescendo e che l’interesse sul mondo dei dati è in crescita. Come negli incontri precedenti, l’agenda dei tre giorni è stata condotta dalla comunità di IATI che ha tenuto sessioni per discutere riguardo alle sfide chiave, mostrare il proprio lavoro e rafforzare la collaborazione con i partecipanti per mettere in pista azioni concrete. Questi i temi affrontati durante il seminario di Katmandu:  

Sensibilizzazione
Il 60% dei presenti partecipava a un incontro IATI per la prima volta, da qui l’importanza e la necessità sottolineata dai presenti di imparare ad utilizzare i dati aperti in formato IATI. Sono state organizzate sessioni introduttive su come l’utilizzo del D-Portal, lo strumento di visualizzazione dei dati IATI, ha contribuito a suscitare l’interesse dei partecipanti sull’uso dei dati. A questo proposito, il Ghana Institute of Journalism intende creare un modulo di apprendimento di IATI rivolto a giornalisti e tirocinanti, mentre le Nazioni Unite hanno in programma di formare i loro Project Manager sull’uso dei dati per migliorare la pianificazione ed il coordinamento dei programmi.  

Qualità dei dati
Il TAG 2018 ha fornito preziose informazioni sui problemi riscontrati dagli utenti rispetto alla qualità dei dati, tra cui la necessità di migliorare la disponibilità della geolocalizzazione dei dati. Tra i casi studio affrontati, anche l’importanza di un’armonizzazione tra i dati pubblicati dalla sede principale e quelli inseriti dalle diverse sedi sul campo.     

Strumenti
Durante il seminario Public What You Fund (PWYF) ha lanciato IATI Decipher, un nuovo strumento che visualizza nel dettaglio i dati pubblicati nel file IATI, consentendo agli utenti di visualizzare facilmente le informazioni relative alle organizzazioni che hanno aderito a IATI inserendo i propri dati nel formato standard.  

Indicazioni
Development Gateway ha presentato la nuova “IATI Tool Guide”, una nuova Guida per utilizzare al meglio i dati IATI attraverso nuovi strumenti messi a disposizione. Il documento aiuta i diversi fruitori a identificare quali strumenti sono pertinenti alle loro esigenze e fornisce esempi e indicazioni su come utilizzarli.  

Aid Information Management System (AIMS)
Integration Development Gateway ha mostrato il proprio strumento, potenziato, di importazione dei dati IATI: il Governo del Nepal ha così potuto approfondire l’integrazione dei dati IATI nel loro Sistema di Gestione delle Informazioni sugli Aiuti.  

Accanto a questi temi-chiave, sono stati affrontati altri argomenti quali, ad esempio, la creazione di un gruppo di riferimento per gli SDGs, per condividere, sviluppare e rivedere le buone pratiche così da poter creare una guida sulla pubblicazione dei dati relativi alle risorse e ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Interessante è stata anche la collaborazione crescente con il settore privato.
TAG 2018 è stata certamente l’occasione per riunire una comunità diversificata di esperti, sviluppatori e utenti di tutto il mondo legati dalla passione per la trasparenza dei dati, che speriamo possa continuare ad essere un argomento prioritario sia a livello internazionale che locale.



Lunedì 10 Dicembre 2018